Identità Europea è un’Associazione Culturale Internazionale che:
“…si propone di favorire la conoscenza, la diffusione e l’approfondimento delle radici storiche, culturali e spirituali dell’Europa, intesa non solo come espressione geografica, ma soprattutto come identità profonda…”
L’Associazione intende, quindi, prendere ogni iniziativa necessaria ed opportuna, sul piano culturale, sociale e politico, alla luce dei principi di Giustizia sociale, di tutela e promozione delle libertà concrete, del bene comune dei popoli e di solidarietà, propri e caratteristici della tradizione europea.
L’obiettivo è la valorizzazione dei vari aspetti di questa identità come lievito all’interno anzitutto della società italiana e della Comunità europea, e, più in generale, del mondo contemporaneo.
L’Associazione si propone inoltre come strumento per affrontare i problemi posti dalla globalizzazione della cultura e del mercato, dall’emergenza di nuove forme di povertà, di degrado ambientale e morale, di sfruttamento e di alienazione, dal processo di secolarizzazione, dall’esigenza di difesa della famiglia quale cellula fondamentale della società e del diritto alla vita in tutti i suoi aspetti.
A ciò si aggiunge la necessità di promuovere, garantire e sviluppare i corpi intermedi naturali, quali strumenti essenziali per la crescita organica della società (dall’articolo 3 dello Statuto).
Storia e struttura dell’Associazione
Costituitasi nel 1997, Identità Europea opera primariamente grazie ad un volontariato selezionato ed attento, attraverso un’azione di formazione ed informazione a largo raggio, comprendente sia l’organizzazione di Corsi, Seminari e Convegni, sia la stampa e diffusione di dispense e volumi.
L’Associazione è indipendente da ideologie e partiti e si autofinanzia completamente.
Identità Europea è articolata in Aree regionali d’intervento e in Uffici ed è guidata da un Consiglio di Presidenza, al cui vertice vi è il Presidente dell’Associazione.
Dopo quasi un decennio di presidenza affidata al prof. Franco Cardini, storico di fama internazionale, gli è succeduto il dott. Francesco Mario Agnoli, magistrato e storico. Attualmente, il Presidente dell’Associazione Culturale Internazionale Identità Europea è il prof. Adolfo Morganti.
Contributi Pubblici
2019
- Comune di Riccione, Delibera n° 124, iniziativa “Reportage Graphic Journalism – Incontro con i giornalisti Toni Capuozzo e Gian Micalessin”, 6 aprile 2019, Contributo: Euro 300,00.
- Comune di Riccione, iniziativa “Domina”, 7-8 settembre 2019, Contributo: Euro 2.000,00.
2020
- Fondazione Cariplo, riferimento n° 2018-2575, iniziativa “Il Cammino di San Colombano. La Resurrezione di un’antica via di pellegrinaggio fra Mediolanum e il Po” – Fase II/2019, 13 novembre 2019; 29 novembre 2019, Euro 25.000,00.
- Regione Veneto, provvedimento n° 1280 del 03/09/2019, iniziativa “Comprendere un mondo che cambia 2”, 28 novembre 2019; 30 novembre 2019; 20 dicembre 2019, Euro 6.000,00.
2022-2025
- Comune di Macerata, Progetto “Valorizzazione dell’opera scientifica e letteraria di Giuseppe Tucci (1894-1984)”.