Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

CATTOLICI E INTEGRAZIONE EUROPEA. Di Ugo Baglivo

29 Aprile 2017
in Seminari e Convegni

Continua il ciclo di conferenze sulla “identità europea”, voluto dal Centro Cult. S. Nicolò in collaborazione con l’Associazione “Identità Europea”: una associazione che ha posto nel nome stesso il proprio programma di  cultura e d’azione. Ieri, 26 aprile, in Sala Ticozzi a Lecco, la seconda serata del ciclo: ospite d’eccezione l’Arcivescovo mons. Luigi Negri, d’origine milanese, impegnato culturalmente nel movimento di don Giussani prima e poi come vescovo in Emilia-Romagna (a San Marino dal 2005 al 2012, e poi a Ferrara-Comacchio dal 2012 al 2017).

A presentare l’arcivescovo al pubblico si sono alternati mons. Franco Cecchin (prevosto di Lecco e responsabile religioso del Centro Cult. S. Nicolò) e il dott. Adolfo Morganti (presidente dell’associazione “Identità Europea” che ha sede a Rimini). In prima fila, in platea, i responsabili operativi lecchesi dei due sodalizi: Luigi Pedrone per “Identità Europea”, e Ugo Baglivo per il C.C. “S. Nicolò”, entrambi chiamati al tavolo per testimoniare la collaborazione nell’organizzazione dell’evento.

Era presente in sala, appositamente venuta a Lecco per omaggiare l’illustre ospite, l’assessore regionale Cristina Cappellini: con il suo intervento d’inizio ella imposta subito il discorso sull’Europa come nata da radici cristiane, e come storia di armonizzazione tra varie identità nazionali, unite da una cultura comune. Anche l’avvio di Adolfo Morganti sottolinea il principio di sussidiarietà che ispira l’unità europea fin dalle origini: Morganti si richiama alla testimonianza del beato principe Carlo d’Asburgo, secondo cui la sussidiarietà va concepita come movimento dal basso verso l’alto, dal popolo verso le autorità, e non nel senso contrario.

Così si apre il discorso sull’attualità: oggi l’Europa è in crisi, come sentimento operativo prima che come accordo tra le politiche delle varie nazioni, perché spesso viene meno il principio di sussidiarietà. E che posto hanno i Cattolici nel volere un’armonia europea tra le diversità nazionali? Ecco l’introduzione all’intervento del vescovo Negri.

Mons. Negri, da subito, si richiama con foga di discorso e con passione di testimonianza al magistero di Papa Benedetto XVI, a cui è particolarmente legato. L’Europa d’oggi vive stretta tra due pressioni: da una parte la pressione vetero-laicista interna, d’origine illuministica, passata poi gradualmente nella storia alle varie ideologie laiche ottocentesche e novecentesche, che tutte si caratterizzano per una netta distinzione-separazione tra l’organizzazione dello stato (e della società) e la ispirazione religiosa (che pure è all’origine della cultura occidentale); e dall’altra parte la pressione islamica, esterna all’Europa fin dai tempi di Urbano II e delle Crociate, eppure motivo di aggregazione dei popoli europei che trovano coesione proprio nel difendersi dagli attacchi esterni, allora come ora.

Le Crociate, in questo senso, vanno “riscoperte come le radici storiche dell’Europa”, al di là della condanna che le ideologie più recenti riservano per quel fenomeno lontano nel tempo ma attuale nelle situazioni di incontro/scontro tra l’identità dei Cristiani e la prossimità degli Islamici, i quali in nome della “guerra santa” si rapportano da sempre ai popoli non-islamici (infedeli).

E che fare nella situazione attuale, dei tanti che fuggono dalle guerre o dalla fame per chiedere asilo in Europa? Non basta l’accoglienza, che è esigenza di carità legata al momento provvisorio; dall’accoglienza bisogna passare alla “integrazione”. L’integrazione altro non è che un “cammino condiviso”: come il figlio nasce e poi viene educato, così chi viene oggi in Occidente da fuori-Europa va accolto sì, per essere poi “educato”, cioè integrato nella partecipazione ai valori della cultura del nostro popolo.

Tre esempi di mons. Negri fanno capire la differenza tra accoglienza e integrazione: non è integrato nella cultura occidentale chi non sa distinguere tra stato e religione (tra organizzazione sociale e rapporto dell’anima con il suo creatore), come chi non sa superare la “sharia” (la teoria della guerra santa come islamizzazione forzata dei non-islamici), come chi non sa staccarsi dalla concezione della famiglia come struttura poligamica.

Dal rapporto di conoscenza non superficiale (integrazione) tra mentalità europea e persone di formazione diversa può nascere arricchimento culturale reciproco, e progresso autentico; ma l’integrazione prevede un cammino di conoscenza comune, di condivisione di principi irrinunciabili, che sono la quintessenza della civiltà occidentale: laicità dello stato, superamento della teocrazia, valore della famiglia monogamica.

Non si chiede agli islamici la conversione religiosa tout-court, ma neanche che gli islamici continuino a ragionare con i loro condizionamenti culturali, in Europa.

Seguono le domande del pubblico, pressanti quanto netto e deciso è il ragionamento del relatore. Dal tavolo dei relatori lo stesso mons. Cecchin interviene per sottolineare quanto la Chiesa, a Lecco in particolare, non viva tanto contrasti con i nemici del Cristianesimo (laicisti o edonisti) ma lotti contro l’indifferenza dei più: c’è a Lecco una fede forse più profonda che in passato, ma quantitativamente minoritaria rispetto ai più che rimangono lontani, assenti, non ostili. Un ragazzo rapporta poi i tempi d’oggi, con gli immigrati che cercano asilo in occidente, con i tempi di Gesù e dei primi cristiani: anch’essi chiedevano accoglienza e furono poi riconosciuti come interlocutori credibili dai popoli pagani di allora.

Negri, nel rispondere, coniuga carità con realismo, virtù con sana cautela esperienziale: l’accoglienza indiscriminata può diventare ideologia, mentre il Cristianesimo è certezza di principi irrinunciabili; l’accoglienza serve per affrontare l’emergenza, ma la storia civile deve tendere al superamento dell’emergenza, alla stabilità. L’integrazione vuole che in Europa si confermino alcuni principi di base, nati nella storia occidentale, in convivenza civile di pace duratura; se taluni (o molti) provengono da situazioni di ingiustizia o di guerra o di povertà, meglio correggere l’ingiustizia in quei paesi d’origine che confondere le certezze di tutti. “Felici a casa loro”, se è possibile! O integrati in Europa!

Cecchin, a questo proposito, richiama la responsabilità dei governi, anche occidentali, che non sanno assicurare la giustizia e la pace nel mondo; di qui questa marea di migranti in situazione di perenne (o prolungata) emergenza. Il Cristianesimo è comunque comunione, dice Cecchin; il Cristianesimo è certezza di principi eterni irrinunciabili, dice Negri.

La contrapposizione, a ben vedere, è più apparente che reale: si tratta di due facce della stessa medaglia, quella di una umanità in cammino che è incontro, talvolta scontro e altre volte dialettica. L’identità cristiana non si perde cercando di comprendere l’altro e di dialogare con chi cristiano non è; ma non è cristianesimo il lasciarsi andare al relativismo di impronta laicistica ideologica occidentale, né è cristianesimo cedere su talune certezze che provengono a noi dalla Rivelazione. Dialogo sì, ma non debolezza di principi; accoglienza sì, ma puntiamo ad una pace duratura, che non crei situazioni di continua emergenza (e confusione).

Il ragionamento non ha una conclusione: resta aperto ad ulteriori approfondimenti. Ognuno si porta a casa – a fine serata – il proprio bisogno di riflessione.

Ugo Baglivo

per il Centro Cult. S. Nicolò

Articolo Precedente

1809. L’INSORGENZA VENETA. PADOVA, 6 MAGGIO 2017.

Articolo Successivo

TOLKIEN E L’ITALIA. PADOVA, 12 MAGGIO 2017

ARTICOLI CORRELATI

Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.
Seminari e Convegni

Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

30 Giugno 2025
Verso una nuova geografia della mobilità in Europa ed Eurasia: crisi, confini e nuove migrazioni. Venezia, 27-28 giugno 2025
Seminari e Convegni

Verso una nuova geografia della mobilità in Europa ed Eurasia: crisi, confini e nuove migrazioni. Venezia, 27-28 giugno 2025

27 Giugno 2025
𝐋𝐄 𝐌𝐀𝐑𝐂𝐇𝐄 𝐄 𝐋’𝐎𝐑𝐈𝐄𝐍𝐓𝐄 – 𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐓𝐮𝐜𝐜𝐢©. Macerata 5 giugno 2025, ore 17.00
Seminari e Convegni

𝐋𝐄 𝐌𝐀𝐑𝐂𝐇𝐄 𝐄 𝐋’𝐎𝐑𝐈𝐄𝐍𝐓𝐄 – 𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐓𝐮𝐜𝐜𝐢©. Macerata 5 giugno 2025, ore 17.00

20 Maggio 2025
ALTERFESTIVAL 2025 – ANTIDOTI CONTRO IL PENSIERO UNICO. CEREA, 30 MAGGIO – 1 GIUGNO 2025
Seminari e Convegni

ALTERFESTIVAL 2025 – ANTIDOTI CONTRO IL PENSIERO UNICO. CEREA, 30 MAGGIO – 1 GIUGNO 2025

14 Maggio 2025
XVIII Giornata di Studi Armeni e Caucasici – Venezia, 15 maggio 2025.
Seminari e Convegni

XVIII Giornata di Studi Armeni e Caucasici – Venezia, 15 maggio 2025.

12 Maggio 2025
“De-Generazione Social” – Incontro pubblico a Lecce.
Seminari e Convegni

“De-Generazione Social” – Incontro pubblico a Lecce.

6 Maggio 2025
Articolo Successivo

TOLKIEN E L'ITALIA. PADOVA, 12 MAGGIO 2017

DOMUS EUROPA

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

VIDEO

La Guerra dei 12 giorni tra Iran e Israele - dialogo con il Generale Maurizio Boni

Maurizio Boni - La guerra Russo-ucraina.

Andrea Zhok - Il Senso dei Valori. Rimini 22/02/2025

ARTICOLI RECENTI

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

4 Luglio 2025
La Pace Negata. Riflessioni sugli eterni conflitti in Medio Oriente con Suoni, Immagini e Parole – Pescara, 12 luglio 2025, ore 19.30

La Pace Negata. Riflessioni sugli eterni conflitti in Medio Oriente con Suoni, Immagini e Parole – Pescara, 12 luglio 2025, ore 19.30

2 Luglio 2025
Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

30 Giugno 2025
Identità Europea

Identità Europea

Associazione Identità Europea
Corso d'Augusto 76 - 47921 - Rimini
CF 91053380407 - P.IVA 04385260403

segreteria@identitaeuropea.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Diventa socio
  • Articoli
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Ultimo aggiornamento: 26.03.2025

Identità Europea – Associazione Identità Europea (di seguito, “l’Associazione”), con sede in Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini, codice fiscale 91053380407, partita IVA 04385260403, è titolare del trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”).

Finalità del trattamento

I dati personali raccolti attraverso il modulo di iscrizione alla newsletter presente sul sito https://www.identitaeuropea.it saranno trattati esclusivamente per:

  • Inviare comunicazioni informative relative alle attività dell’Associazione, iniziative, eventi o aggiornamenti di interesse coerente con le finalità statutarie.
  • Analizzare il traffico e il comportamento degli utenti sul sito, tramite Google Analytics, in forma aggregata e anonima.

Tipologie di dati trattati

L’Associazione tratta i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:

  • Indirizzo email (obbligatorio per l’iscrizione alla newsletter)
  • Eventuali dati raccolti in forma automatica tramite strumenti di analisi (es. indirizzo IP, tipo di browser, sistema operativo, durata della visita, pagine visitate)

Base giuridica del trattamento

Il trattamento dei dati personali si basa su:

  • Il consenso espresso dell’utente per l’iscrizione alla newsletter (art. 6, par. 1, lett. a, GDPR)
  • Il legittimo interesse dell’Associazione a migliorare la fruibilità e la performance del sito, tramite strumenti di analisi statistica aggregata (art. 6, par. 1, lett. f, GDPR)

Modalità del trattamento

I dati personali sono trattati in forma elettronica, adottando misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei dati.

Comunicazione e diffusione dei dati

I dati personali non saranno comunicati a terzi, né diffusi, salvo quanto necessario per adempiere a obblighi normativi o per garantire il corretto funzionamento del servizio di newsletter (es. piattaforme di invio e gestione email). I dati raccolti tramite Google Analytics vengono trattati da Google LLC, in conformità con le sue policy.

Responsabile del trattamento

Il responsabile del trattamento è la segreteria dell’Associazione, contattabile all’indirizzo email: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Diritti dell’interessato

L’utente ha il diritto di:

  • Revocare il consenso prestato in qualsiasi momento
  • Accedere ai propri dati personali
  • Chiederne la rettifica o la cancellazione
  • Opporsi al trattamento o richiedere la limitazione dello stesso
  • Presentare reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali

Le richieste vanno inviate a: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Modifiche alla presente informativa

L’Associazione si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente informativa. Le eventuali modifiche saranno pubblicate su questa pagina del sito web.

Contatti

Per qualsiasi informazione relativa alla presente informativa, è possibile contattare l’Associazione ai seguenti recapiti:

📍 Sede: Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini 📧 Email: segreteria@identitaeuropea.it

 

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Questo sito fa uso dei cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Per saperne di più visita la nostra Privacy Policy.