Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

CASO MARO’: LA PRONUNCIA DEL TRIBUNALE DEL MARE DI AMBURGO. INTERVISTA ALL’AVV. PAOLO IORIO. a cura di Claudio Giovannico.

12 Ottobre 2015
in Rassegna Stampa

Massimiliano Latorre e Salvatore Girone.

A oltre un mese di distanza dall’ordinanza emessa dal Tribunale del Mare di Amburgo (ITLOS), in ordine alla vicenda che vede protagonisti i fucilieri della marina italiana, Salvatore Girone e Massimiliano Latorre, accusati di aver ucciso due pescatori indiani nel Kerala il 15 febbraio 2012, Domus Europa torna a occuparsi dell’argomento con un intervista all’avvocato Paolo Iorio, esperto di diritto penale internazionale.

Avv. Iorio, innanzitutto, cosa ha esattamente deciso il Tribunale del Mare di Amburgo con l’ordinanza dello scorso 24 agosto?
“La Corte di Amburgo ha affermato, cito testualmente, che “Italia e India devono sospendere ogni azione giudiziaria ed astenersi da iniziarne altre che aggravino la controversia sottoposta al Tribunale o compromettano la decisione che il Tribunale potrebbe prendere”.
“Credo che una decisione del genere non abbia nulla di giurisdizionale. Piuttosto, si potrebbe dire che abbia una funzione quasi diplomatica.”

Ossia, la questione relativa a quale tribunale competa decidere non è stata definita?
“Assolutamente no! Condividendo l’opinione dei sei giudici dissenzienti (l’ordinanza è stata presa con 15 voti a favore e 6 contrari), in particolare quello del vice presidente dell’Algeria, sig. Bouguetaia, ( nei tribunali internazionali i giudici hanno il diritto di esprimere la loro opinione che sia dissenziente o senziente) posso dire che il Tribunale di Amburgo non ha alcuna giurisdizione sul caso.
“Se si legge l’articolo 97 della Convenzione di Montego Bay, che è lo strumento giuridico in base al quale il Tribunale viene chiamato a decidere si legge: “Giurisdizione penale su questioni di collisione o ogni altro incidente di navigazione”. Tuttavia, nel caso in specie non vi è stata alcuna collisione tra battelli o navi. Questo è quanto riportato sulle versioni ufficiali in inglese e francese. E’ bene notare che, quando la versione francese parla di “abordage”, non si deve cadere nell’errore di tradurre tale termine come abbordaggio. L’abordage è la conseguenza di una collisione, come dice il testo inglese. Dunque non essendovi stato alcun incidente navale o collisione non può esservi giurisdizione in capo alla Corte di Amburgo. Ciò che sostiene l’Italia e cioè che la nave batteva bandiera italiana non ha alcun senso in quanto il fatto deve sempre riguardare una “ collisione navale” e mai altre condotte.”

Crede che l’India, sulle basi di questa pronuncia, accetterà di interrompere il proprio procedimento?
“Non credo che ciò possa accadere. L’India ha attualmente un procedimento in corso che nessuno potrà toccare, a meno che non sia la stessa corte indiana a decidere in tal senso per la sospensione.”

Il governo italiano ha commentato il verdetto definendolo un “successo” seppur “parziale”. Ritiene che l’Italia possa realmente dirsi soddisfatta dalla pronuncia espressa?
“Non vi è alcun successo. La decisione del Tribunale è prima facie. Riguarda cioè una fase preliminare, ma ciò non significa che il Tribunale abbia deciso che v’è giurisdizione. I Tribunali internazionali poi v’è da dire che hanno questa “ flemma processuale” di non negare subito ma di ricevere le diverse argomentazioni, di acquisire i pareri di tutti i giudici, se lo ritengono, di fissare udienze, per poi alla fine decidere, questo perché, è bene rammentarlo, le parti sono Stati Sovrani e non meri privati.”

Quale giudizio dà all’operato dei governi italiani che si sono succeduti nella gestione della vicenda? Crede che si sarebbe potuto/dovuto agire in maniera diversa?
“Credo che sia stato commesso un grande sbaglio sin dall’inizio. La via diplomatica intrapresa non ha portato i frutti sperati, dal momento che avrebbe dovuto incentrarsi tutta sulla stipula di un accordo ad hoc con l’India, attraverso il quale concordare che i due marò dovessero essere processati in Italia e non in India, concedendo a quest’ultima tutti i poteri di costituirsi parte civile e di seguire tutto l’iter della procedura in Italia.”

Ora cosa ci attende? Si è ancora lontani da una soluzione del caso?
“Nessuna soluzione al momento. Solo una montagna di soldi spesi, a mio avviso inutilmente. Si pensi che la delegazione italiana al Tribunale di Amburgo è composta da 19 persone. Per non parlare degli onorari dei vari barrister. Uno scandalo.”

A cura di Claudio Giovannico

Articolo Precedente

LA COLPA DELLA RUSSIA. di Francesco Mario Agnoli

Articolo Successivo

LA BATTAGLIA DI POITIERS (732): VITTORIA EPOCALE DELL’OCCIDENTE O SCONTRO SECONDARIO? di Leonardo Sernagiotto

ARTICOLI CORRELATI

Il Conflitto dello stretto di Taiwan: origini storiche, sviluppo e prospettive future. Venezia, 23 febbraio 2024.
Seminari e Convegni

Il Conflitto dello stretto di Taiwan: origini storiche, sviluppo e prospettive future. Venezia, 23 febbraio 2024.

20 Febbraio 2024
Presentazione del testo “Mediterraneo. Ritorno al Centro del Mondo”. Padova, 9 dicembre 2023, ore 17.30
Seminari e Convegni

Presentazione del testo “Mediterraneo. Ritorno al Centro del Mondo”. Padova, 9 dicembre 2023, ore 17.30

21 Novembre 2023
APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA
Articoli

APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA

16 Novembre 2023
APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA
Notizie dalle aree

RACCOLTA FONDI A SUPPORTO DELLE NECESSITA’ DEI CRISTIANI IN TERRASANTA.

15 Novembre 2023
I Colloqui. “Le Marche e l’Oriente: Giuseppe Tucci”. Ancona, 1 dicembre 2023, ore 10.00
Incontri

I Colloqui. “Le Marche e l’Oriente: Giuseppe Tucci”. Ancona, 1 dicembre 2023, ore 10.00

15 Novembre 2023
I Colloqui. “Le Marche e l’Oriente: Giuseppe Tucci”. Macerata, 30 novembre 2023, ore 16.00
Incontri

I Colloqui. “Le Marche e l’Oriente: Giuseppe Tucci”. Macerata, 30 novembre 2023, ore 16.00

15 Novembre 2023
Articolo Successivo

LA BATTAGLIA DI POITIERS (732): VITTORIA EPOCALE DELL’OCCIDENTE O SCONTRO SECONDARIO? di Leonardo Sernagiotto

DOMUS EUROPA

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

VIDEO

La Guerra dei 12 giorni tra Iran e Israele - dialogo con il Generale Maurizio Boni

Maurizio Boni - La guerra Russo-ucraina.

Andrea Zhok - Il Senso dei Valori. Rimini 22/02/2025

ARTICOLI RECENTI

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

4 Luglio 2025
La Pace Negata. Riflessioni sugli eterni conflitti in Medio Oriente con Suoni, Immagini e Parole – Pescara, 12 luglio 2025, ore 19.30

La Pace Negata. Riflessioni sugli eterni conflitti in Medio Oriente con Suoni, Immagini e Parole – Pescara, 12 luglio 2025, ore 19.30

2 Luglio 2025
Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

30 Giugno 2025
Identità Europea

Identità Europea

Associazione Identità Europea
Corso d'Augusto 76 - 47921 - Rimini
CF 91053380407 - P.IVA 04385260403

segreteria@identitaeuropea.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Diventa socio
  • Articoli
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Ultimo aggiornamento: 26.03.2025

Identità Europea – Associazione Identità Europea (di seguito, “l’Associazione”), con sede in Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini, codice fiscale 91053380407, partita IVA 04385260403, è titolare del trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”).

Finalità del trattamento

I dati personali raccolti attraverso il modulo di iscrizione alla newsletter presente sul sito https://www.identitaeuropea.it saranno trattati esclusivamente per:

  • Inviare comunicazioni informative relative alle attività dell’Associazione, iniziative, eventi o aggiornamenti di interesse coerente con le finalità statutarie.
  • Analizzare il traffico e il comportamento degli utenti sul sito, tramite Google Analytics, in forma aggregata e anonima.

Tipologie di dati trattati

L’Associazione tratta i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:

  • Indirizzo email (obbligatorio per l’iscrizione alla newsletter)
  • Eventuali dati raccolti in forma automatica tramite strumenti di analisi (es. indirizzo IP, tipo di browser, sistema operativo, durata della visita, pagine visitate)

Base giuridica del trattamento

Il trattamento dei dati personali si basa su:

  • Il consenso espresso dell’utente per l’iscrizione alla newsletter (art. 6, par. 1, lett. a, GDPR)
  • Il legittimo interesse dell’Associazione a migliorare la fruibilità e la performance del sito, tramite strumenti di analisi statistica aggregata (art. 6, par. 1, lett. f, GDPR)

Modalità del trattamento

I dati personali sono trattati in forma elettronica, adottando misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei dati.

Comunicazione e diffusione dei dati

I dati personali non saranno comunicati a terzi, né diffusi, salvo quanto necessario per adempiere a obblighi normativi o per garantire il corretto funzionamento del servizio di newsletter (es. piattaforme di invio e gestione email). I dati raccolti tramite Google Analytics vengono trattati da Google LLC, in conformità con le sue policy.

Responsabile del trattamento

Il responsabile del trattamento è la segreteria dell’Associazione, contattabile all’indirizzo email: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Diritti dell’interessato

L’utente ha il diritto di:

  • Revocare il consenso prestato in qualsiasi momento
  • Accedere ai propri dati personali
  • Chiederne la rettifica o la cancellazione
  • Opporsi al trattamento o richiedere la limitazione dello stesso
  • Presentare reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali

Le richieste vanno inviate a: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Modifiche alla presente informativa

L’Associazione si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente informativa. Le eventuali modifiche saranno pubblicate su questa pagina del sito web.

Contatti

Per qualsiasi informazione relativa alla presente informativa, è possibile contattare l’Associazione ai seguenti recapiti:

📍 Sede: Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini 📧 Email: segreteria@identitaeuropea.it

 

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Questo sito fa uso dei cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Per saperne di più visita la nostra Privacy Policy.