admin

Tante novità caricate sul sito di Historia Gruppo Studi Storici e Sociali Pordenone

Tante novità caricate sul sito di Historia Gruppo Studi Storici e Sociali Pordenone www.eurohistoria.eu archivio video PRESENTAZIONE DELLA MOSTRA DI HISTORIA E DI IDENTITA’ EUROPEA CON INGRESSO LIBERO A GORIZIA NELL’AMBITO DI E’ STORIA (19-22 MAGGIO 2011) Intervista ad Adolfo Morganti - Tra insorgenza e guerra Intervista a Francesco Maria Agnoli - Tra insorgenza e guerra civile. Il riisorgimento italiano un tempo da riscrivere archivio...

Leggi tuttoDetails

Perché lo sviluppo crea povertà di Edward Goldsmith

Lo sviluppo economico, nonostante i suoi devastanti effetti sulle società e l’ambiente, resta il principale obiettivo delle agenzie internazionali, dei governi nazionali e delle corporazioni transnazionali che sono naturalmente i suoi principali sostenitori e beneficiari. Ciò viene giustificato col fatto che solo lo sviluppo, e ovviamente il libero commercio globale che alimenta, può sradicare la povertà. Oggi quasi nessuno di coloro che occupano posizioni di...

Leggi tuttoDetails

Paneuropean working group of the EPP-group

Dienstag, 7. Juni 2011, um 17.00 im Saal SDM S.3 einladen. Wir freuen uns auf den Besuch von Herrn Prof. Dr. Dr.h.c. Felix UNGER Präsident der Europäischen Akademie der Wissenschaften und Künste (Salzburg) "EUROPA EINE SEELE EINHAUCHEN" (DE/EN/FR+IT passiv) _____________________________________________________________ Dear Colleagues, Herewith I would like to invite you to the next meeting of the Paneuropean working group of the EPP-group, which will take place...

Leggi tuttoDetails

Cardini: «È la Madonna il nostro simbolo di libertà»

Tutto cominciò fra l’XI e il XII secolo. O meglio, tutto era cominciato da molto prima, da Betlemme o da Nazareth, o più ancora da Gerusalemme o da Efeso. Arrivò quindi la stagione dei Concilii e delle contese antiereticali: ad Efeso, in pieno V secolo, con scandalo ulteriore degli ebrei e con orrore dei nestoriani, Maria venne proclamata Theotokos, «Madre di Dio». Come può Dio...

Leggi tuttoDetails

La contro-rivoluzione in Medio Oriente di Thierry Meyssan

La contro-rivoluzione in Medio Oriente di Thierry Meyssan* Un clan saudita, i Sudairi, è al centro dell’onda contro-rivoluzionaria lanciata sul Medio Oriente dagli Stati Uniti e da Israele. In una sintesi completa, pubblicata a puntate sul più grande quotidiano in lingua russa, Thierry Meyssan da Damasco disegna il quadro generale delle contraddizioni che travagliano la regione. 13 MAGGIO 2011 Da Damasco (Siria) In pochi mesi,...

Leggi tuttoDetails

Il pellegrino delle stelle

Il Comune di Saludecio (RN) Assessorato alla Cultura in collaborazione con Associazione Culturale “Identità Europea” Vi invita alla MANIFESTAZIONE Il Pellegrino delle stelle che si terrà nei giorni 4/5 giugno CONVEGNI, VISITA GUIDATA alla Mostra sul Pellegrinaggio, CONCERTO DI MUSICA MEDIEVALE E TANTO ALTRO… Ci siamo, è arrivato il weekend che il Comune di Saludecio - in collaborazione con l’Associazione culturale “Identità Europea” - ha...

Leggi tuttoDetails

Unità d’Italia al Sud: invasione o liberazione?

di GENNARO GRIMOLIZZI Il Sole 24 Ore Sud, 22 settembre 2010 Quali benefici ha apportato l'Unità d'Italia per il Sud, considerato che la questione meridionale si è riproposta in tutta la sua gravità? Il dibattito in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dell'Unità d'Italia è aperto su più fronti e non risparmia, oltre alla storiografia, le istituzioni, la politica e le associazioni. Il ministro per i...

Leggi tuttoDetails

Intervento del Presidente al XVI Congresso di Identità Europea

Rimini, 30 aprile-1 maggio 2011 Cari Soci e Socie di Identità Europea,   tredici mesi fa un nostro impegnativo Congresso ha eletto me come terzo presidente di Identità Europea, per la prima volta (fatto non trascurabile) non in maniera unanime, e nel contempo abbiamo cambiato anche il nostro Statuto, la nostra organizzazione interna (ad es. accettando l’abolizione dei nostri Uffici, non tutti a quel tempo...

Leggi tuttoDetails

Elezioni di Francesco Mario Agnoli

L'avere previsto per tempo il non felice esito elettorale del centro-destra non mi rallegra particolarmente, anche perché, almeno per quanto riguarda  Berlusconi e  il Pdl, non pochi  erano i segnali in tal senso anche per chi non aveva accesso ai sondaggi  pre-elettorali, che una assurda e antidemocratica cautela proibisce  (a tutela  non si sa bene di chi) di rendere noti ai cittadini. Qualche maggior vanto ...

Leggi tuttoDetails
Pagina 93 di 96 1 92 93 94 96

DOMUS EUROPA

VIDEO

ARTICOLI RECENTI