Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

A EST DELL’EUROPA GLI STATI SUCCESSORI ALL’UNIONE SOVIETICA. TUENNO, 13-18 NOVEMBRE 2017.

13 Novembre 2017
in Seminari e Convegni

In questi giorni molte sono le iniziative, da importanti convegni di studio a dibattiti pubblici, che rievocano e discutono gli eventi del 1917 in Russia.

Quella vicenda si è sostanzialmente conclusa tra il 1989 e il 1991, prima con le tavole rotonde e poi le libere elezioni in Europa centro-orientale che hanno consacrato il cambio di regime, di un regime imposto con la forza delle armi, poi con la stessa implosione dell’Unione Sovietica, un paese, negli ultimi anni della sua esistenza, attanagliato da una profonda crisi, economica, politica e morale.

Quando l’Unione Sovietica è stata “sciolta”, in quell’enorme spazio hanno trovato vita, nei loro confini amministrativi tracciati in epoca comunista, quindici nuovi Stati. La Federazione Russa, prima di tutto, ma poi altre 14 repubbliche: le tre del Baltico (Estonia, Lettonia e Lituania, prima vittime del patto Molotov-Ribbentrop e poi inglobate con la forza nell’URSS), poi, nella parte europea, Belarus, Moldavia e Ucraina e i tre stati del Caucaso, Armenia, Azerbaigian e Georgia. Infine i cinque “stan” dell’Asia centrale: Kazakhstan, Kirghizstan, Tajikistan, Turkmenistan e Uzbekistan.

Alcuni dei nuovi Stati, ad esempio quelli dell’Asia centrale, non avevano mai conosciuto una loro statualità. Di molti di questi ancora oggi conosciamo assai poco. Non si tratta, comunque, di una situazione soltanto italiana. Quanto normalmente poco si conosca dell’Asia centrale è testimoniato infatti da un recente infortunio del “New York Times”. Giusto nel gennaio 2015, infatti, un articolo di quel giornale faceva riferimento a un inesistente “Kyrzbekistan”, che trovò un rapido account su Twitter e un posto nelle carte geografiche della regione immediatamente ridisegnate con grande ironia. Insomma, il sesto degli “stan”.

 

Di cosa è accaduto dalla fine degli anni Ottanta ad oggi nello “spazio postsovietico” se ne occupa l’incontro annuale organizzato dall’Assessorato alla cultura del Comune di Ville d’Anaunia, dalla Biblioteca comunale e Laboratorio Culturale Noneso.

Quest’anno, la Quindicesima settimana di studio si svolgerà dal 13 al 18 novembre nel Teatro Parrocchiale di Tuenno (Via Marconi 19) e porta il titolo: “A Est dell’Europa. Gli Stati successori all’URSS”.

Il nutrito programma di incontri (tutti alle 20,30 nel Teatro Parrocchiale di Tuenno) prende il via lunedì 13 dicembre.

 

PROGRAMMA

 

Lunedì 13 novembre– ore 20.30

INTRODUZIONE ALLA SETTIMANA DI STUDIO

Maria Teresa Giuriato, assessore alla Cultura Comune di Ville d’Anaunia

DALLA CRISI DEL SISTEMA SOVIETICO ALLA RUSSIA

Fernando Orlandi (Presidente della Biblioteca Archivio del CSSEO)

 

Martedì 14 novembre – ore 20.30

DIO IN PIAZZA ROSSA. La Chiesa ortodossa di fronte alla nuova Russia

Luigi Sandri (giornalista ed esperto di questioni bibliche ed ecumeniche)

 

Mercoledì 15 novembre – ore 20.30

LA DIMENSIONE POLITICA DELLA GUERRA IN UCRAINA

Massimiliano Di Pasquale (fotogiornalista, saggista e ucrainista)

 

Giovedì 16 novembre – ore 20.30

NON SOLO RUSSIA: IL CAUCASO E L’ASIA CENTRALE

Marco Buttino (Università di Torino)

 

Venerdì 17 novembre – ore 20.30

L’EUROPA HA BISOGNO DELLA RUSSIA?

Ambasciatore Luigi Vittorio Ferraris (Presidente dell’AISSECO)

 

Sabato 18 novembre – ore 20.30

CONCLUSIONE DELLA SETTIMANA DI STUDIO

Proiezione di “Arca Russa”, un film di Aleksandr Sokurov

Presenta Massimo Tria (Università di Cagliari)

 

La partecipazione alla settimana di studio prevede il riconoscimento come corso di aggiornamento per gli insegnanti. Per informazioni e richiedere la scheda di iscrizione, rivolgersi alla Biblioteca Archivio del CSSEO (via Stazione 16, Levico Terme – tel.: 0461.706469 e posta elettronica: info@ba-csseo.org).

Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Biblioteca Comunale di Ville d’Anaunia-Tuenno tel.: 0463.451640 e posta elettronica: tuenno@biblio.infotn.it.

Articolo Precedente

I MEDICI DELLA MARINA CHE ACCOMPAGNARONO GIUSEPPE TUCCI IN NEPAL E TIBET. ROMA, 24 NOVEMBRE 2017

Articolo Successivo

Assalto alla famiglia. Chi e soprattutto perchè. Riccione, venerdì 17 novembre 2017

ARTICOLI CORRELATI

Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.
Seminari e Convegni

Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

30 Giugno 2025
Verso una nuova geografia della mobilità in Europa ed Eurasia: crisi, confini e nuove migrazioni. Venezia, 27-28 giugno 2025
Seminari e Convegni

Verso una nuova geografia della mobilità in Europa ed Eurasia: crisi, confini e nuove migrazioni. Venezia, 27-28 giugno 2025

27 Giugno 2025
𝐋𝐄 𝐌𝐀𝐑𝐂𝐇𝐄 𝐄 𝐋’𝐎𝐑𝐈𝐄𝐍𝐓𝐄 – 𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐓𝐮𝐜𝐜𝐢©. Macerata 5 giugno 2025, ore 17.00
Seminari e Convegni

𝐋𝐄 𝐌𝐀𝐑𝐂𝐇𝐄 𝐄 𝐋’𝐎𝐑𝐈𝐄𝐍𝐓𝐄 – 𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐓𝐮𝐜𝐜𝐢©. Macerata 5 giugno 2025, ore 17.00

20 Maggio 2025
ALTERFESTIVAL 2025 – ANTIDOTI CONTRO IL PENSIERO UNICO. CEREA, 30 MAGGIO – 1 GIUGNO 2025
Seminari e Convegni

ALTERFESTIVAL 2025 – ANTIDOTI CONTRO IL PENSIERO UNICO. CEREA, 30 MAGGIO – 1 GIUGNO 2025

14 Maggio 2025
XVIII Giornata di Studi Armeni e Caucasici – Venezia, 15 maggio 2025.
Seminari e Convegni

XVIII Giornata di Studi Armeni e Caucasici – Venezia, 15 maggio 2025.

12 Maggio 2025
“De-Generazione Social” – Incontro pubblico a Lecce.
Seminari e Convegni

“De-Generazione Social” – Incontro pubblico a Lecce.

6 Maggio 2025
Articolo Successivo

Assalto alla famiglia. Chi e soprattutto perchè. Riccione, venerdì 17 novembre 2017

DOMUS EUROPA

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

VIDEO

La Guerra dei 12 giorni tra Iran e Israele - dialogo con il Generale Maurizio Boni

Maurizio Boni - La guerra Russo-ucraina.

Andrea Zhok - Il Senso dei Valori. Rimini 22/02/2025

ARTICOLI RECENTI

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

4 Luglio 2025
La Pace Negata. Riflessioni sugli eterni conflitti in Medio Oriente con Suoni, Immagini e Parole – Pescara, 12 luglio 2025, ore 19.30

La Pace Negata. Riflessioni sugli eterni conflitti in Medio Oriente con Suoni, Immagini e Parole – Pescara, 12 luglio 2025, ore 19.30

2 Luglio 2025
Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

30 Giugno 2025
Identità Europea

Identità Europea

Associazione Identità Europea
Corso d'Augusto 76 - 47921 - Rimini
CF 91053380407 - P.IVA 04385260403

segreteria@identitaeuropea.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Diventa socio
  • Articoli
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Ultimo aggiornamento: 26.03.2025

Identità Europea – Associazione Identità Europea (di seguito, “l’Associazione”), con sede in Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini, codice fiscale 91053380407, partita IVA 04385260403, è titolare del trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”).

Finalità del trattamento

I dati personali raccolti attraverso il modulo di iscrizione alla newsletter presente sul sito https://www.identitaeuropea.it saranno trattati esclusivamente per:

  • Inviare comunicazioni informative relative alle attività dell’Associazione, iniziative, eventi o aggiornamenti di interesse coerente con le finalità statutarie.
  • Analizzare il traffico e il comportamento degli utenti sul sito, tramite Google Analytics, in forma aggregata e anonima.

Tipologie di dati trattati

L’Associazione tratta i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:

  • Indirizzo email (obbligatorio per l’iscrizione alla newsletter)
  • Eventuali dati raccolti in forma automatica tramite strumenti di analisi (es. indirizzo IP, tipo di browser, sistema operativo, durata della visita, pagine visitate)

Base giuridica del trattamento

Il trattamento dei dati personali si basa su:

  • Il consenso espresso dell’utente per l’iscrizione alla newsletter (art. 6, par. 1, lett. a, GDPR)
  • Il legittimo interesse dell’Associazione a migliorare la fruibilità e la performance del sito, tramite strumenti di analisi statistica aggregata (art. 6, par. 1, lett. f, GDPR)

Modalità del trattamento

I dati personali sono trattati in forma elettronica, adottando misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei dati.

Comunicazione e diffusione dei dati

I dati personali non saranno comunicati a terzi, né diffusi, salvo quanto necessario per adempiere a obblighi normativi o per garantire il corretto funzionamento del servizio di newsletter (es. piattaforme di invio e gestione email). I dati raccolti tramite Google Analytics vengono trattati da Google LLC, in conformità con le sue policy.

Responsabile del trattamento

Il responsabile del trattamento è la segreteria dell’Associazione, contattabile all’indirizzo email: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Diritti dell’interessato

L’utente ha il diritto di:

  • Revocare il consenso prestato in qualsiasi momento
  • Accedere ai propri dati personali
  • Chiederne la rettifica o la cancellazione
  • Opporsi al trattamento o richiedere la limitazione dello stesso
  • Presentare reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali

Le richieste vanno inviate a: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Modifiche alla presente informativa

L’Associazione si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente informativa. Le eventuali modifiche saranno pubblicate su questa pagina del sito web.

Contatti

Per qualsiasi informazione relativa alla presente informativa, è possibile contattare l’Associazione ai seguenti recapiti:

📍 Sede: Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini 📧 Email: segreteria@identitaeuropea.it

 

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Questo sito fa uso dei cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Per saperne di più visita la nostra Privacy Policy.