L’Associazione Culturale Identità Europea e la Fondazione Paneuropea Sammarinese
vi invitano al
“RITORNO ALLA CONTEA”
Il Raduno 2014
60 anni di Signore degli Anelli
SAN MARINO CITTÀ (RSM), CINEMA TEATRO TURISTICO
5-6 SETTEMBRE
L’Ingresso al Raduno 2014 è libero e gratuito, previa Registrazione.
Il Programma
San Marino, Teatro Turismo, venerdì 5 settembre 2014.
Ore 15,00: Apertura della Segreteria e degli Stand presenti.
Ore 15,30: Cerimonia inaugurale de Il Raduno 2014. Insediamento del Toastmaster. Apertura delle Mostre.
Inizio dei Lavori. Tema generale della discussione: A 60 anni dalla pubblicazione de Il Signore degli Anelli (1° parte). Toastmaster, Alex Voglino.
Ore 16,15: Adolfo Morganti, 1989-2014: 25 anni di Fantastico a San Marino. Ovvero, dall’alto di una rocca si vede meglio…
Ore 17,00: Edoardo Rialti: La lunga sconfitta, la grande vittoria… Una nuova biografia di J.R.R. Tolkien.
Ore 17,45: Roberto Fontana, Tolkien costruttore di lingue.
Ore 18,30: Cesare Catà. La vera statura delle fate. J.R.R. Tolkien lettore ostile di William Shakespeare.
Ore 19,15: Adolfo Morganti, Tolkien ed Artù: un eterno modello di Regalità per il SdA.
Ore 20,00: fine dei Lavori e Cena comunitaria. Dopocena pellegrinando per Mura e Torri, al chiaro di luna.
San Marino, Teatro Turismo, sabato 6 settembre 2014.
Ore 9,00: Apertura della Segreteria e degli Stand presenti.
Ore 9,30, Inizio dei Lavori, 2° Sessione.. Tema generale della discussione: 25 anni dopo: il mito, il fantastico strumento per leggere il mondo. Toastmaster, Paolo Gulisano.
Ore 9,30: Ferruccio Cortesi, Fantastico e cultura popolare: “Il sacro e il profano”.
Ore 10,00: Luisa Paglieri, Il drago, fra oriente e occidente.
Ore 10,30: Paolo Gulisano, Le fonti di Tolkien: George Mac Donald.
Ore 11,00: Federica Leva, Il mito di Morgana la Fata, dalla leggenda ai giorni nostri.
Ore 11,30: Roberto Fontana, Marina Sussa, Diego Martinelli (Tavola Rotonda), Tolkien e le arti figurative, tra scrittura ed illustrazione: perchè dipingere? Perchè calligrafare?
Ore 12,00: Ivan Tiraferri, Nicolò Facciotto, Mattia Guerra, Aulinindalë. La Musica degli Ainur. Presentazione dello spettacolo musicale basato su alcuni estratti dal 1° capitolo del Silmarillion.
Ore 12,30: sospensione lavori
Ore 14,30: Ripresa dei lavori – 3° Sessione. Tema generale della discussione: A 60 anni dalla pubblicazione del Signore degli Anelli
Ore 14,30: Grande Sfilata dei Costumi fantastici partecipanti al Raduno in Concorso.
Ore 16,00: Ferruccio Cortesi, Romagna, Terra di Mezzo del Fantastico.
Ore 16,30: Chiara Nejrotti: Il passaggio fra le opere giovanili e quelle mature di J.R.R. Tolkien.
Ore 17,00: Paolo Gulisano, La fine dell’innocenza. Tolkien e la prima guerra mondiale
Ore 17,30: Luisa Paglieri, Tolkien e i Poemi medievali tedeschi..
Ore 18,00: Alex Voglino, J.R.R. Tolkien, Homo Religiosus.
Ore 19,00: Fine dei Lavori: un Saluto.
Ore 19,30: La gioia del Convito. Cena ufficiale del Raduno 2014. Premiazione dei migliori Costumi.
Ore 21.30: Orti dell’Arciprete di San Marino alta: Morrigan’s Wake in Concerto – XXV anni dopo. Premiazioni Finali.
Ed in più…
La Mostra:
Il mondo fantastico di J.R.R. Tolkien. Undici opere per undici anni tolkieniani ed altre illustrazioni, di Marina Sussa.
– Mostra dell’Editoria fantastica, poster e porfolios.
– Stands di Calligrafi ed Illustratori fantastici.
– Presentazioni di novità librarie.
– Mostra di modellismo tolkieniano (Galleria della Cassa di Risparmio, Piazzetta del Titano, San Marino Città).
– Dimostrazione di Trivial Tolkien, a cura della Compagnia dei Dunedainn.
– Premio per il miglior Costume Fantastico.
L’angolo del cortometraggio
Informazioni ed Iscrizioni: e-mail fondazionepaneuropearsm@gmail.com;
tel. 0541/775977 – 335/320938 .
Ufficio Stampa: 331/4695126 e.mail: amministrazione@pentesilea.eu
Il Comitato Organizzatore:
– Associazione Iniziative Culturali, Rimini
– Associazione L’Angolo Giro, Cesenatico.
– Caffè Letterario L’Antica Rampa, Badia Polesine
– Centro Sociale Sant’Andrea, Serravalle (RSM)
– Fantàsia, Faccia nascosta della Luna.
– Fondazione Paneuropea Sammarinese.
Con il Contributo e il Patrocinio della Segreteria di Stato per il Turismo della Repubblica di San Marino
Con la graditissima Collaborazione della Fondazione San Marino – Cassa di Risparmio della Repubblica di San Marino.
Si ringrazia sentitamente il Parroco di San Marino Città per la concessione del magnifico spazio del Concerto dei Morrigan’s Wake.