XXII Corso – 21-22 luglio 2017.
San Marino Città – Repubblica di San Marino (RSM)
Sala SUMS – Via Piana 1, San Marino Città
“Identità e memoria”:
Ricucire la Speranza.
Il dialogo interculturale e interreligioso nello spazio euro-mediterraneo.
Il ruolo dell’Europa e dei Piccoli Stati.
Presentazione
Giunta nel 2017 al proprio 22° anno di vita, l’Università d’Estate della Repubblica di San Marino, i cui Corsi annuali sono stabilmente dedicati alle diverse problematiche sollevate dal processo di integrazione europea, ha oramai acquisito uno status organizzativo ed un livello culturale di livello internazionale, tale da farne un rilevante appuntamento di approfondimento durante il periodo estivo per studenti, ricercatori, operatori culturali e del mondo della scuola di tutto il continente.
Ad ogni Corso l’Università d’Estate della Repubblica di San Marino ha ospitato un numero crescente di Docenti ospiti proveniente da differenti paesi europei, in modo da arricchirsi sempre più dell’apporto delle diverse comunità scientifiche del continente (fino ad oggi i Docenti Ospiti hanno rappresentato le seguenti 18 nazioni europee: Finlandia, Svezia, Spagna, Portogallo, Andorra, Italia, Repubblica di San Marino, Malta, Francia, Germania, Austria, Repubblica Ceca, Slovenia, Croazia, Romania, Bulgaria, Ucraina, Città del Vaticano, accanto a rappresentanti del mondo accademico da nazioni extraeuropee come Giappone, Cile e Stati Uniti d’America).
Parallelamente, dal 2005 l’Università d’Estate della Repubblica di San Marino riserva agli Studenti sammarinesi interessati n°20 accessi gratuiti al Corso, e mette a disposizione degli Studenti universitari, giovani Diplomatici e Ricercatori europei non sammarinesi n°20 Borse di Studio che consentono la partecipazione gratuita al Corso, facendosi quindi integralmente carico delle relative spese di vitto ed alloggio presso le strutture alberghiere della Repubblica.
PROGRAMMA
21 Luglio 2016 ore 15.30
Apertura dei Lavori – Saluti Istituzionali.
I Sessione
Ore 16,30
Progetto Koiné Adriatica (IV edizione), o dell’interculturalità necessaria.
Prof. Egidio Ivetic, Università di Padova.
Moderatore: Prof. Adolfo Morganti.
II Sessione
22 Luglio ore 9.30
La testa dell’Idra: il caso esemplare della Siria
Padre Mtanios Hadad, Archimandrita della Chiesa Cattolica Greco-Melchita di Siria, Rettore della Basilica di Santa Maria in Cosmedin a Roma
Prof. Paolo Sensini, Giornalista e scrittore.
dott. Federico De Renzi, turcologo ed esperto di geopolitica, Roma.
Moderatore: avv. Claudio Giovannico, Associazione Identità Europea.
III Sessione
22 Luglio ore 15.00
L’Europa che manca, l’Europa che vogliamo.
Prof. Adolfo Morganti, Vice-Presidente della Fondazione Paneuropea Sammarinese, Presidente dell’Associazione Identità Europea.
Dott. Simone Ceramicola, Presidente dell’Associazione L’Avenir de l’Europe, Bruxelles.
Conclusioni:
S.E. Rev.ma Mons. Luigi Negri, Arcivescovo Emerito della Diocesi di Ferrara-Comacchio, già Vescovo della Diocesi di San Marino-Montefeltro.
Moderatore: dott. Marco Ferrini, Fondazione Giovanni Paolo II.
Comitato organizzatore
Fondazione Paneuropea Sammarinese – Osservatorio stabile sull’Integrazione Europea e la Sussidiarietà della Repubblica di San Marino.
Associazione Culturale internazionale Identità Europea.
I.S.S.Po.S – Istituto di Studi Storico-Politici Sammarinese.
Il Cerchio srl, San Marino.
Con il Patrocinio di:
– Segreteria di Stato per la P.I., Università e Cultura della Repubblica di San Marino.
– Unione Paneuropea Internazionale.
– Fondazione Giovanni Paolo II.
Con il Contributo di:
– Ente Cassa di Faetano.
– Fondazione San Marino – Cassa di Risparmio della Rep. di San Marino.
– Fondazione Santo Marino.