Mese: Luglio 2013

XXI Congress of the Society for the Law of the Eastern Churches/XXI Congresso della Società per il Diritto delle Chiese Orientali.Bari, 10 – 13 September, 2013

      XXI Congress of the Society for the Law of the Eastern Churches XXI Congresso della Società per il Diritto delle Chiese Orientali     Particular Laws and Current Issues in the Churches Leggi particolari e questioni attuali nelle Chiese Bari, 10 – 13 September, 2013 Tuesday, 10 September / Martedì, 10 settembreAldo Moro Auditorium – University of Bari / Aula Magna Aldo ...

Leggi tuttoDetails

Nicea e il Credo, linfa cristiana nelle radici d’Europa. 25 luglio 325 – 25 luglio 2013. di N. Dal Grande

A lungo si è sentito discorrere sulle radici d’Europa; dal lascito della Koinè greca a quello dell’Imperium di Roma antica, passando per le ineluttabili - e fin troppo messe in discussione - radici cristiane. Con l’inizio del 2013 si è aperto il cosiddetto “anno costantiniano”, l’anniversario dei 1700 anni dall’Editto di Milano – 313 d.C. –, attraverso il quale si sancì per le comunità cristiane ...

Leggi tuttoDetails

L’ELEZIONE DI COSTANTINO NEL QUADRO POLITICO-SOCIALE DEL IV SECOLO. 25 LUGLIO 306/25 LUGLIO 2013. Di L. Sernagiotto

Nella York di 1707 anni fa, in data 25 luglio 306, si spegneva l’Augusto d’Occidente Flavio Costanzo, detto Cloro per il colorito pallido della pelle. Egli era tornato da poco da una spedizione oltre i confini imperiali nel nord dell’isola britannica per contenere le turbolente tribù dei Pitti. L’imperatore aveva di fianco a sé il figlio Costantino, un giovane uomo di circa 34-35 anni, nato ...

Leggi tuttoDetails

Orfeo all’inferno, trionfo parigino a Palazzo Pitti. di D. Del Nero

  Alla satira del testo, per certi aspetti sbiadita e invecchiata, si accompagna quella della musica, sempre freschissima e godibile     Tres Bien, Monsieur Offenbach!  Le note, indiavolate al punto giusto del can-can fremono nell’austero cortile dell’Ammannati, ritmate dagli applausi travolgenti degli spettatori. Così, con il bis del galop più celebre di Francia (e non solo) si è concluso uno stupendo Orfeo all’Inferno (Orfee ...

Leggi tuttoDetails

LA FINE DEL TUNNEL? LA CRISI TRA INVIDIE ED EGOISMI. di L. De Netto

Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4 La crisi economica che stiamo subendo non sta avendo conseguenze solo sul piano delle abitudini e sugli stili di vita informati, da tempo, al cosiddetto “benessere”, ma sta dilaniando profondamente il tessuto sociale. E’ evidente infatti un aumento di fenomeni che vanno ben al di là del mero fattore “economico”: il senso di insicurezza, l’incremento ...

Leggi tuttoDetails

Un nuovo attacco alla Chiesa. di F. M. Agnoli

Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4 Sulla “Voce” del 18 luglio il presidente nazionale dei “Giuristi per la Vita” ha indicato le ottime ragioni che suggeriscono (impongono) a tutti il massimo impegno nel contrastare l'approvazione del disegno di legge (primo firmatario l’on. Ivan Scalfarotto, del PD) «per il contrasto dell’omofobia e della transfobia», che propone di punire con la reclusione fino ...

Leggi tuttoDetails

Bankitalia analizza la crisi trae conclusioni stravaganti sulle cause e le responsabilità . di L. Failli

Non siamo concorrenziali, dicono, colpa delle piccole e medie imprese che nin hanno sviluppato un adeguato sviluppo tecnologico mentre il costo del lavoro non inciderebbe eclino non irreversibile purché le imprese sappiano trasformarsi». Parola di Bankitalia, che ha presentato nei  giorni scorsi un documento redatto da otto economisti che hanno analizzato  il sistema industriale italiano tra globalizzazione e crisi.Già dalle prime parole il quadro non ...

Leggi tuttoDetails

San Francesco d’Assisi. di N. Dal Grande

Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE La storia è ricca di grandi uomini e grandi donne; nomi di guerrieri, di poeti, di artisti; nomi di politici, navigatori, inventori: figure impossibili da scordare. Fra questi però spiccano anche anime la cui grandezza non è dovuta a una battaglia vinta o a una scultura realizzata, a un’invenzione o a una scoperta, ma semplicemente alla ...

Leggi tuttoDetails

El Martín Fierro y la dirigencia política. di A. Buela

Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4       Desde Salamanca, en 1894 don Miguel de Unamuno fue el primero de los grandes pensadores que se ocupó del Martín Fierro, el poema nacional de los argentinos (1872/79). Y en ese escrito liminar dedicado al “docto y discretísimo don Juan de Valera” , trae una estrofa del poema gauchesco que bien puede ...

Leggi tuttoDetails
Pagina 1 di 3 1 2 3

DOMUS EUROPA

VIDEO

ARTICOLI RECENTI