Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Sul fronte dell’ONU: sì alla protezione della famiglia. di G. Rusconi*

8 Luglio 2014
in Articoli

Per una volta ecco una notizia di per sé sorprendente e positiva che giunge dall’ONU. Riunito a Ginevra per la sua ventiseiesima sessione, il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite ha approvato il 25 giugno con 26 sì, 14 no e 6 astensioni una risoluzione per la “Protezione della famiglia” anche in relazione al ventesimo anniversario dell’Anno internazionale della stessa.

Nel documento si riafferma che “la famiglia è l’elemento naturale e fondamentale della società e che essa ha diritto alla protezione della società e dello Stato”, decidendo di organizzare una tavola rotonda sull’argomento nella prossima sessione. Il Consiglio dei diritti umani dell’ONU, istituito nel 2006, comprende 47 membri, eletti con voto segreto dall’Assemblea generale: 13 di Stati dell’Africa, 13 dell’Asia, 8 dell’America latina e Caraibi, 6 dell’Europa orientale, 7 dell’Europa occidentale e altri Stati. L’Italia, in Consiglio per il triennio 2011-14, è rappresentata dall’ambasciatore Maurizio Enrico Serra.

L’approvazione della risoluzione, presentata da 28 Stati membri dell’Assemblea generale dell’Onu, è stata travagliata. E’ da diversi mesi che si cercava da varie parti di ‘ammorbidirne’ il testo con l’intenzione di includervi la citazione di tipi di unione diversi da quello della famiglia fondata sul matrimonio tra uomo e donna e tesa alla procreazione dei figli. Tentativi ‘aperturisti’ falliti, compreso l’ultimo, espresso nell’emendamento illustrato in sede di discussione plenaria dall’Uruguay. Respinto l’emendamento, non restava che il voto finale. Anche lì, però, è andata buca a gran dispetto della nota lobby.

Dopo che l’Egitto aveva illustrato i contenuti della risoluzione (vedi sotto per i dettagli), sono intervenuti altri due Stati co-autori del testo: come constatiamo dal testo in francese sul sito delle Nazioni Unite, la Sierra Leone ha evidenziato che “la famiglia è importante per promuovere un ordine sociale giusto”, mentre che per la Costa d’Avorio “una delle priorità del governo ivoriano è stata quella di ricostruire l’unità delle famiglie”, sconvolta dalla nota e grave crisi. Respinto l’emendamento pro-altri tipi di unione illustrato dall’Uruguay, che la Russia considerava pericoloso per l’equilibrio del testo originario, la Gran Bretagna è intervenuta per ammonire che il Consiglio “non avrebbe dovuto prestare ascolto agli argomenti di coloro che vogliono imporre un modello unico di famiglia”. Sulla linea della Gran Bretagna anche gli Stati Uniti, la Germania (in particolare perché nel testo non si parla di violazioni dei diritti dell’uomo commessi dentro la famiglia), la Francia, il Brasile, il Cile, l’Irlanda, l’Austria (in nome dell’Unione europea), l’Argentina. In difesa della risoluzione hanno preso la parola India, Vietnam (“Buone famiglie fanno una buona società”), Algeria (“La risoluzione esprime un messaggio e una presa di coscienza sul ruolo della cellula familiare e costituisce una ‘prima’ in seno al Consiglio”), l’Arabia Saudita.

Poi il voto finale del Consiglio (il risultato è stato salutato con un grande applauso dai sostenitori della risoluzione). 26 gli Stati per la risoluzione a favore della famiglia: Africa del Sud, Algeria, Arabia Saudita, Benin, Botswana, Burkina Faso, Cina, Congo, Costa d’Avorio, Emirati arabi uniti, Etiopia, Federazione russa, Gabon, India, Indonesia, Kazakhistan, Kenia, Kuwait, Maldive, Marocco, Namibia, Pakistan, Filippine, Sierra Leone, Venezuela e Vietnam.

14 gli Stati contrari alla risoluzione a favore della famiglia: Germania, Austria, Cile, Estonia, Stati Uniti, Francia, Irlanda, Italia, Giappone, Montenegro, Repubblica di Corea, Repubblica ceca, Romania, Gran Bretagna.

6 gli astenuti: Argentina, Brasile, Costa Rica, Ex-Repubblica jugoslava di Macedonia, Messico, Perù.

In sintesi: per il sì si sono pronunciati tutti i Paesi africani e il blocco arabo; gli Stati asiatici (compresi Cina, India e Filippine) ad eccezione della Corea e del Giappone; un solo Stato latino-americano, il Venezuela (può sorprendere, ma è così); la Russia con l’ex-repubblica sovietica del Kazakhistan a cavallo tra Europa e Asia.

Per il ‘no’ quasi tutti gli Stati europei facenti parte del Consiglio, insieme con gli Stati Uniti; due Stati asiatici (Corea e Giappone), uno Stato latino-americano, il Cile.

Astenuti: 5 stati latino-americani e l’europea Macedonia.

Interessante, no? Da una parte in sostanza Africa, Paesi arabi, larga parte dell’Asia e una Russia che non teme di passare per ‘oscurantista’. Dall’altra Europa, Stati Uniti, Giappone e Corea. In mezzo l’America latina, ormai in parte ben secolarizzata.

Vediamo allora nei dettagli – traducendo dal francese – i contenuti (devono essere tremendamente sovversivi…) della risoluzione “Protezione della famiglia” adottata dalla maggioranza del Consiglio per i diritti umani e avversata dal fior fiore del ‘progressismo’ statunitense ed europeo (vestito di colori diversi) e perfino dall’Italia di Renzi (Ndr: come dice l’articolo 29 della Costituzione italiana?).

“Il Consiglio dei diritti umani,

Riaffermando gli obiettivi e i principi della Carta delle Nazioni Unite,

Ispirandosi della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo  (…)

Ricordando le risoluzioni 244/82 dell’8 dicembre 1989 (….) concernenti la proclamazione, la preparazione e la celebrazione dell’Anno internazionale della famiglia e dei suoi decimo e ventesimo anniversario,

Considerando che la preparazione e la celebrazione del ventesimo anniversario dell’Anno internazionale della famiglia sono una buona occasione di porre l’attenzione ancora una volta sui suoi obiettivi al fine di accrescere la cooperazione a ogni livello quanto alle questioni relative alla famiglia (…)

Riaffermando che incombe in primo luogo agli Stati di promuovere e proteggere i diritti dell’uomo e le libertà fondamentali di tutti gli esseri umani, in particolare delle donne, dei bambini e degli anziani,

Cosciente che spetta alla famiglia in primo luogo allevare e proteggere i bambini e che essi, per poter raggiungere una completa e armoniosa maturazione della loro personalità, devono crescere in un quadro familiare e in un’atmosfera di felicità, amore e comprensione,

Convinto che la famiglia, unità fondamentale della società e ambiente naturale per la crescita e il benessere di tutti i suoi membri e in particolare dei bambini, deve ricevere la protezione e l’assistenza di cui ha bisogno per poter assumere in pieno il suo ruolo nella comunità,

Riaffermando che la famiglia è l’elemento naturale e fondamentale della società e che essa ha diritto alla protezione della società e dello Stato,

Decide di organizzare, nella sua ventisettesima sessione, una tavola rotonda sulla protezione della famiglia e dei suoi membri (…);

Domanda all’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti dell’uomo di consultare gli Stati e l’insieme delle parti coinvolte (…) al fine di assicurare la loro partecipazione alla tavola rotonda;

Domanda nel contempo all’Alto Commissario di redigere un rapporto riassumendo le discussioni della tavola rotonda e di sottoporgliela nella ventottesima sessione;

Decide di continuare a interessarsi dell’argomento”.

Questo il testo. Chissà che cosa conteneva di ‘politicamente scorretto’ per non votarlo?

* Si ringrazia Zenit.org.

Articolo Precedente

Non c’è più la buona deflazione di una volta, signora mia!*

Articolo Successivo

La Terra Santa e lo spettro di una terza Intifada. di F. Romeo*

ARTICOLI CORRELATI

Ascolta, Israele: ferma il massacro. Di Franco Cardini.
Articoli

Ascolta, Israele: ferma il massacro. Di Franco Cardini.

4 Giugno 2025
Chi decide il futuro degli Europei? Di Jànos Bòka*
Articoli

Chi decide il futuro degli Europei? Di Jànos Bòka*

12 Maggio 2025
I risultati del nostro “Progetto Gaza” (ottobre 2024 – marzo 2025)
Articoli

I risultati del nostro “Progetto Gaza” (ottobre 2024 – marzo 2025)

24 Aprile 2025
Solidarietà con i Cristiani di Gaza e Cisgiordania.
Articoli

Solidarietà con i Cristiani di Gaza e Cisgiordania.

22 Dicembre 2023
APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA
Articoli

APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA

16 Novembre 2023
Il Sistema (In)visibile. Padova, 28 gennaio ore 18.00
Articoli

Il Sistema (In)visibile. Padova, 28 gennaio ore 18.00

18 Gennaio 2023
Articolo Successivo

La Terra Santa e lo spettro di una terza Intifada. di F. Romeo*

DOMUS EUROPA

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

VIDEO

Maurizio Boni - La guerra Russo-ucraina.

Andrea Zhok - Il Senso dei Valori. Rimini 22/02/2025

❗️❗️❗️ Adolfo Morganti - Tesseramento Identità europea 2025

ARTICOLI RECENTI

Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

11 Giugno 2025
Ascolta, Israele: ferma il massacro. Di Franco Cardini.

Ascolta, Israele: ferma il massacro. Di Franco Cardini.

4 Giugno 2025
𝐋𝐄 𝐌𝐀𝐑𝐂𝐇𝐄 𝐄 𝐋’𝐎𝐑𝐈𝐄𝐍𝐓𝐄 – 𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐓𝐮𝐜𝐜𝐢©. Macerata 5 giugno 2025, ore 17.00

𝐋𝐄 𝐌𝐀𝐑𝐂𝐇𝐄 𝐄 𝐋’𝐎𝐑𝐈𝐄𝐍𝐓𝐄 – 𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐓𝐮𝐜𝐜𝐢©. Macerata 5 giugno 2025, ore 17.00

20 Maggio 2025
Identità Europea

Identità Europea

Associazione Identità Europea
Corso d'Augusto 76 - 47921 - Rimini
CF 91053380407 - P.IVA 04385260403

segreteria@identitaeuropea.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Diventa socio
  • Articoli
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Ultimo aggiornamento: 26.03.2025

Identità Europea – Associazione Identità Europea (di seguito, “l’Associazione”), con sede in Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini, codice fiscale 91053380407, partita IVA 04385260403, è titolare del trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”).

Finalità del trattamento

I dati personali raccolti attraverso il modulo di iscrizione alla newsletter presente sul sito https://www.identitaeuropea.it saranno trattati esclusivamente per:

  • Inviare comunicazioni informative relative alle attività dell’Associazione, iniziative, eventi o aggiornamenti di interesse coerente con le finalità statutarie.
  • Analizzare il traffico e il comportamento degli utenti sul sito, tramite Google Analytics, in forma aggregata e anonima.

Tipologie di dati trattati

L’Associazione tratta i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:

  • Indirizzo email (obbligatorio per l’iscrizione alla newsletter)
  • Eventuali dati raccolti in forma automatica tramite strumenti di analisi (es. indirizzo IP, tipo di browser, sistema operativo, durata della visita, pagine visitate)

Base giuridica del trattamento

Il trattamento dei dati personali si basa su:

  • Il consenso espresso dell’utente per l’iscrizione alla newsletter (art. 6, par. 1, lett. a, GDPR)
  • Il legittimo interesse dell’Associazione a migliorare la fruibilità e la performance del sito, tramite strumenti di analisi statistica aggregata (art. 6, par. 1, lett. f, GDPR)

Modalità del trattamento

I dati personali sono trattati in forma elettronica, adottando misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei dati.

Comunicazione e diffusione dei dati

I dati personali non saranno comunicati a terzi, né diffusi, salvo quanto necessario per adempiere a obblighi normativi o per garantire il corretto funzionamento del servizio di newsletter (es. piattaforme di invio e gestione email). I dati raccolti tramite Google Analytics vengono trattati da Google LLC, in conformità con le sue policy.

Responsabile del trattamento

Il responsabile del trattamento è la segreteria dell’Associazione, contattabile all’indirizzo email: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Diritti dell’interessato

L’utente ha il diritto di:

  • Revocare il consenso prestato in qualsiasi momento
  • Accedere ai propri dati personali
  • Chiederne la rettifica o la cancellazione
  • Opporsi al trattamento o richiedere la limitazione dello stesso
  • Presentare reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali

Le richieste vanno inviate a: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Modifiche alla presente informativa

L’Associazione si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente informativa. Le eventuali modifiche saranno pubblicate su questa pagina del sito web.

Contatti

Per qualsiasi informazione relativa alla presente informativa, è possibile contattare l’Associazione ai seguenti recapiti:

📍 Sede: Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini 📧 Email: segreteria@identitaeuropea.it

 

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Questo sito fa uso dei cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Per saperne di più visita la nostra Privacy Policy.